La Società Italiana di Psichiatria Forense nasce a Milano, con statuto notarile, il 23.10.1985
L’intuizione e la volontà di costituire la SIPF sono della Prof.ssa Nereide Rudas.
I soci fondatori sono i Professori: Francesco Saponaro, Italo Carta, Amato Amati, Gianluigi Ponti, Arnaldo Carlo Ballerini, Augusto Ermentini, Pier Francesco Borri, Giampaolo Pintor, Ferdinando Pariante, Tullio Bandini, Renato Ariatti, Eugenio Aguglia, che costituiscono il primo Consiglio Direttivo, Presidente la Prof.ssa Nereide Rudas.
La Prof.ssa Rudas è così riuscita a coniugare tre “anime scientifiche e culturali”: la psichiatria, la medicina legale e la criminologia.
La Società ha lo scopo di promuovere e favorire gli studi e le applicazioni di interesse psichiatrico, giuridico, nelle aree afferenti alla psichiatria, alla criminologia ed al diritto.
La SIPF nasce come sezione speciale della Società Italiana di Psichiatria.
Il primo congresso si tiene a Capo Boi (Cagliari)
Il secondo a Chia nel 1992: “Nuovi percorsi in psichiatria forense”
Nei primi anni i temi della psichiatria forense concernono l’imputabilità, la perizia psichiatrica, il trattamento penitenziario.
Nel 1997 diventa presidente il Prof. Giancarlo Nivoli
La Prof.ssa Nereide Rudas ha il riconoscimento di Presidente Onorario.
Dal 1997 ad oggi con cadenza annuale si tiene il Congresso Nazionale della SIPF.
Nel 2017 si è concluso il XX congresso nazionale.
Attualmente numerosi sono i temi di interesse psichiatrico forense.
I cambiamenti della legislazione in merito alla assistenza psichiatrica hanno confrontato sempre più gli psichiatri con la problematica della responsabilità professionale in merito alle gestione del comportamento violento e suicidario del paziente psichiatrico.
La giurisprudenza ha sempre più rimarcato la posizione di garanzia dello psichiatra, acorandola non solo a principi di cura ma anche di controllo.
I numerosi congressi, negli anni, hanno costituito un momento di confronto tra varie discipline e tra vari professionisti, portando sempre le ultime novità in tema di dottrina, giurisprudenza letteratura scientifica.
Nel maggio 2016 sono stati approvati, in assemblea plenaria, due position paper: uno sul comportamento violento, uno sul suicidio.
Questi position paper, successivamente sono stati approvati dal Consiglio Esecutivo della Società Italiana di Psichiatria.