XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense

XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense

“Mito e Realtà in Psichiatria Forense”

30 e 31 Ottobre 2020 | Evento FAD

scarica pdfScarica il programma

 

 

Iscrizioni

 

 

 


La pandemia legata al Covid-19 ci ha confrontato con una realtà inimmaginabile sino a poco tempo prima. Ha stravolto schemi, comportamenti, procedure, ed ha richiesto la messa in campo di un adeguamento del mondo lavorativo, della medicina, della psichiatria, della psichiatria forense.

Il congresso prova a cercare delle risposte alle nuove criticità della psichiatria e della psichiatria forense durante il periodo di pandemia.

La pandemia ha aperto nuovi scenari quali un diffuso ricorso alla telemedicina, un cambiamento nella gestione dei pazienti psichiatrici, acuti e cronici, nei servizi di psichiatria, nelle istituzioni penitenziarie, nelle perizie psichiatriche, aprendo nuovi scenari per quanto concerne gli aspetti etici, deontologici e di responsabilità professionale.

La pandemia ha stimolato maggiori riflessioni su concetti più globali di eticità alla luce delle disparità socioeconomiche, il ruolo dell’errore umano nell’origine delle catastrofi, la patologia mentale dei governanti, i limiti e le criticità dell’epidemiologia.

Durante la pandemia si è assistito ad un incremento della violenza domestica, con una riattualizzazione per quanto concerne la gestione dei pazienti difficili, dei pazienti a rischio suicidario ed il comportamento violento.

Miti e pregiudizi su cui si basano la psichiatrizzazione del comportamento violento, la criminalizzazione della malattia mentale, la stigmatizzazione della malattia mentale; la efficacia/inefficacia della farmacoterapia vengono confrontati con elementi di realtà alla luce delle evidenze scientifiche.

Queste numerose criticità costituiscono il razionale per un confronto multidisciplinare in ambito psichiatrico forense con prospettive per una psichiatria forense tra futuro e creatività, grazie al contributo delle neuroscienze, della formazione, dello scambio culturale.

Obiettivo del congresso è lo sviluppo concettuale dei seguenti argomenti::
1. Criticità cliniche e forensi della telemedicina
2. Aspetti clinici e psichiatrico forensi della pandemia
3. Aggiornamento in tema di trattamento del comportamento violento (buone pratiche assistenziali approvate dalla SIP)
4. Aggiornamento professionale dello psichiatra nella gestione del rischio del comportamento violento e del rischio suicidario (buone pratiche assistenziali approvate dalla SIP)
5. La nuova concezione della perizia psichiatrica (approvata dalla SIP)

Il tutto con l’impegno a trasferire il sapere scientifico prodotto dalla letteratura internazionale e l’esperienza maturata nei “real world” in un insieme di “Raccomandazioni” di buona pratica clinica comune cui accedere e fare riferimento da parte di tutti servizi nel superamento di miti, pregiudizi e stigma.

Tale obiettivo è costruito nell’ambito di un confronto multidisciplinare, al fine di migliorare la formazione in ambito clinico e psichiatrico forense.

 

Presidente del Congresso: Prof. Gian Carlo Nivoli

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Liliana Lorettu

Segreteria Scientifica: Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli

 

Segreteria Organizzativa: Comitato Organizzatore Congressi Nazionali Psichiatria Forense
Tel: + 39 079 254 406
Fax: + 39 079 2592 611;
llorettu@uniss.it

 

Provider ECM: MC Relazioni Pubbliche S.r.l. – Rif. 3431
Via Principessa Jolanda 57 – 07100 Sassari
Tel. + 39 079 299 660
Fax +39 079 957 0911
segreteria@mcrelazionipubbliche.it