XXIV Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense

XXIV Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense

“Etica e trattamento”

27, 28 e 29 maggio 2021 | videoconferenza LIVE | FAD SINCRONA

“Simposio: la perizia psichiatrica”

27 maggio 2021 – 31 dicembre 2021 | FAD ASINCRONA

“Trattamenti farmacologici nei disturbi dell’umore e nelle psicosi”

28 maggio 2021 – 31 dicembre 2021 | FAD ASINCRONA

 

 

scarica pdfScarica il programma

 

Il Congresso è strutturato in tre differenti moduli FAD: una videoconferenza Live in modalità FAD Sincrona, un simposio sulla Perizia Psichiatrica e un modulo didattico sull’Etica ed i Trattamenti farmacologici, questi ultimi erogati in modalità FAD Asincrona. Ciascuna FAD ha un proprio accreditamento ECM.

Iscrizioni


Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Forense vuole essere un momento di incontro e di condivisione fra le categorie di operatori che lavorano in ambito psichiatrico e psichiatrico forense.

Il 2020 è stato l’anno in cui l’intero pianeta è stato stravolto dalla pandemia del covid-19 che ha confrontato tutti con una situazione insolita e sconosciuta, un’emergenza umanitaria senza precedenti. L’arrivo improvviso ha stressato il sistema sanitario ed ha creato molteplici problemi organizzativi, incertezze operative, conflitti etici. Tutti ci siamo trovati ad affrontare un’emergenza che ci ha coinvolto come cittadini e come sanitari.

L’organizzazione della attività assistenziale in condizioni di emergenza si è confrontata con la necessità di mantenersi ancorati ai cardini dei principi etici.

La psichiatria forense sta fornendo un contributo importante alla riflessione in merito all’etica e il trattamento in ambito clinico e psichiatrico forense. In ambito psichiatrico si assiste ad un cambiamento sempre più importante per quanto concerne le modalità e possibilità diagnostiche, le terapie, le procedure assistenziali. In ambito psichiatrico forense si assiste ad una profonda riflessione sulla perizia psichiatrica ed i concetti di imputabilità e pericolosità sociale.

Nel congresso si lavorerà per lo sviluppo concettuale dei seguenti argomenti:
1. Etica e terapie farmacologiche
2. Etica, trattamento e diseguaglianze sociali
3. Etica e trattamento DUS
4. Etica e gestione della violenza
5. Etica, trattamento e responsabilità nella gestione del paziente Covid
6. Gli aspetti giuridici della pericolosità
7. La validità giuridica della perizia psichiatrica

Il tutto con l’impegno a trasferire il sapere scientifico prodotto dalla letteratura internazionale e l’esperienza maturata nei “real world” in un insieme di “Raccomandazioni” di buona pratica clinica comune cui accedere e fare riferimento da parte di tutti servizi nel superamento incertezze, pregiudizi, conflittualità.

Obiettivo del congresso è affrontare tali tematiche, nell’ambito di un confronto multidisciplinare, al fine di migliorare la formazione in ambito psichiatrico forense e clinico.

 

Presidente del Congresso: Prof. Gian Carlo Nivoli

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Liliana Lorettu

Segreteria Scientifica: Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli

 

Segreteria Organizzativa: Comitato Organizzatore Congressi Nazionali Psichiatria Forense
Tel: + 39 079 254 406
Fax: + 39 079 2592 611
llorettu@uniss.it

 

Provider ECM: MC Relazioni Pubbliche Sas – Rif. 3431
Via Principessa Jolanda 57 – 07100 Sassari
Tel. + 39 079 299 660
segreteria@mcrelazionipubbliche.it