XXV Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense
“Psichiatrizzazione e Criminalizzazione”
26, 27 e 28 maggio 2022 | videoconferenza LIVE | FAD SINCRONA
“Colloquio psichiatrico e processo decisionale “
26 maggio 2022 – 31 dicembre 2022 | FAD ASINCRONA
“Update nei trattamenti farmacologici”
27 maggio 2022 – 31 dicembre 2022 | FAD ASINCRONA
Il Congresso è strutturato in tre differenti moduli FAD: una videoconferenza Live in modalità FAD Sincrona, un modulo sul “Colloquio psichiatrico e processo decisionale” e un modulo su l’Update nei trattamenti farmacologici, questi ultimi erogati in modalità FAD Asincrona. Ciascuna FAD ha un proprio accreditamento ECM.
Le recenti modifiche legislative in merito all’assistenza psichiatrica, quali la chiusura degli OPG, l’istituzione delle REMS, l’affidamento dei pazienti autori di reato al DSM stanno creando numerose criticità operative.
A fronte di una doverosa trasformazione dell’assistenza ed un sempre maggior coinvolgimento della psichiatria territoriale, si assiste anche ad una pericolosa deriva di psichiatrizzazione delle devianze e di criminalizzazione del paziente psichiatrico, con un insidioso ritorno ad un passato di controllo sociale esercitato dalla psichiatria.
La pandemia inoltre ha confrontato il sistema sanitario con una carenza di risorse ed ha obbligato ad interrogarsi su nuove sfide sociali, cliniche e psichiatrico forensi.
Il Congresso vuole essere un momento di incontro tra professionisti di diverse discipline finalizzato ad un accrescimento culturale, clinico e formativo.
In particolare, sarà articolato nelle seguenti sessioni:
1. Il mondo del disturbo psichico ed il mondo delle emozioni e passioni
2. Nuove sfide nella medicina e nella psichiatria forense
3. Nuove sfide dell’etica, della clinica e della psichiatria forense
4. Criticità cliniche e psichiatrico forensi
Argomenti di grande attualità quali l’eutanasia ed il suicidio assistito verranno illustrati nel loro percorso normativo e confrontati con quanto è già normato nella Comunità Europea.
Il trattamento degli autori di reato nel DSM verrà analizzato alla luce di quello che sarà il contributo del PNRR.
Verrà illustrato il ruolo della medicina di genere ed il suo contributo alla qualità della vita.
Rimane sempre l’impegno a trasferire il sapere scientifico prodotto dalla letteratura internazionale e l’esperienza maturata nei “real world” in un insieme di “Raccomandazioni” di buona pratica clinica comune cui accedere e fare riferimento da parte di tutti i servizi nel superamento incertezze, pregiudizi, conflittualità.
Obiettivo del congresso è affrontare tali tematiche, nell’ambito di un confronto multidisciplinare, al fine di migliorare la formazione in ambito psichiatrico forense e clinico.
Presidente del Congresso: Prof. Gian Carlo Nivoli
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Liliana Lorettu
Segreteria Scientifica: Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli
Segreteria Organizzativa: Comitato Organizzatore Congressi Nazionali Psichiatria Forense
Tel: + 39 079 254 406
Fax: + 39 079 2592 611
llorettu@uniss.it
Provider ECM: MC Relazioni Pubbliche Sas – Rif. 3431
Via Principessa Jolanda 57 – 07100 Sassari
Tel. + 39 079 299 660
segreteria@mcrelazionipubbliche.it